top of page
Prima Media

Catalogo delle attività

Qui puoi guardare la galleria di immagini delle varie attività svolte nei laboratori o in classe. Puoi osservare gli strumenti e i materiali utilizzati, prendere a prestito idee e iniziative per potenziare la tua esperienza tecnologica

L'OCCORRENTE

In queste immagini potrete osservare quali sono gli attrezzi per eseguire un buon disegno tecnico. L'elenco del materiale da acquistare al primo anno è descritto qui sotto:
1) una matita 3H (con la testa azzurra);
2) una gomma morbida bianca;
3) un compasso di media qualità;
4) una coppia di squadrette di plastica (una di 45° e una di 60°. La seconda di 60° deve essere lunga 35cm).
5) una riga elastica (che non si spezza) di 50cm da comprare solo se avete squadrette più corte di 35 cm.;
6) un temperamatite con serbatoio;
7) una valigetta di plastica contenente tutti gli attrezzi.
8) una cartellina rigida di cartone resistente per conservare i fogli Fabriano 4.
9) un album di fogli tipo 'Fabriano 4' (33x24cm) senza riquadratura. Attenzione: i fogli devono essere lisci.
10) un set da 6 colori a matita (con presente anche il giallo vivo)
11) una penna nera, punta fine, di spessore preferibilmente 0,3 mm
12) un pacchettino di salviettine imbevute per tenere sempre puliti banco, scrivania e squadre, comprese le mani. In questo modo i disegni si macchieranno molto meno.

13) un piccolo tubetto di colla gel tipo UHU o Artiglio

USARE AL MEGLIO IL COMPASSO

Questo set che vedete in foto è l'astuccio ideale per disegnare cerchi. All'interno c'è il classico compasso, ma ci sono anche accessori per disegnare cerchi grandissimi (con la prolunga) o l'adattatore per collegare una penna o una matita al compasso. Per disegnare cerchi molto piccoli si può usare il balaustrino, che è un compasso piccolo, che va acquistato a parte o comprando un set più grande. Ma al momento basta il set in foto.

L'USO DI SQUADRE, RIGHE E COMPASSO

Subito dopo aver individuato quali sono gli strumenti e i materiali del disegno tecnico da usare in Tecnologia, vediamo insieme come si utilizzano. Le due squadre dovranno essere usate quasi sempre in coppia. Nella prima e nella seconda foto si descrive l'uso della doppia squadra per tracciare linee verticali o orizzontali (se ci fate caso le squadre in coppia assumono la forma di una barca a vela). Nella terza foto si osserva come tracciare linee inclinate a 45° su entrambi i lati della squadra in alto. Nella quarta foto si osserva come tracciare linee a 60° (a sinistra) o a 30° a destra della squadra in alto. Nella quinta foto si mostra come tracciare una diagonale usando la riga, poiché le squadre spesso sono troppo corte per farlo.

ESERCIZIO 1: LINEE VERTICALI E ORIZZONTALI

 Questo primo esercizio è elementare. Risulta apparentemente semplice a uno studente di Prima o Seconda media. Tuttavia ha i suoi gradi di difficoltà. Si tratta di dividere il foglio in due parti. A sinistra solo linee verticali, a destra soltanto linee orizzontali. Le linee devono essere tracciate con una matita 3H ben temperata. Le linee sono distanti tra loro 1 cm  e vengono tracciate in modo perfettamente ortogonale ai lati del foglio utilizzando ambedue le squadrette.

ESERCIZIO 2: ORTOGONALITA'

La tavola è divisa in 4 riquadri. I due di sinistra sono occupati da due differenti esercizi per acquisire capacità grafiche sul concetto di ortogonalità trasmesse dal docente mediante indicazioni descritte sulla lavagna. Nei due riquadri di destra lo studente ridisegna autonomamente gli stessi esercizi.

ESERCIZIO 3: STELLA DI DAVID

La tavola in oggetto può essere composta in modo più elementare o più complesso. Si tratta di disegnare la stella di David, a sei punte, presente anche sulla bandiera dello stato di Israele. Tale disegno può essere anche eseguito in concomitanza di eventi culturali in ricordo della Shoah.

ESERCIZIO 4: POLIGONI REGOLARI

Questa tavola di esempio è divisa in quattro quadranti dove verrano disegnati quattro poligoni regolari

ESERCIZIO 5: OPTICAL ART 1

Tavola utile per sperimentare effetti visivi continuando ad utilizzare forme e linee geometriche.

ESERCIZIO 6: OPTICAL ART 2

Tavola utile per sperimentare effetti visivi continuando ad utilizzare forme e linee geometriche.

ESERCIZIO 7: OPTICAL ART 3

Tavola utile per sperimentare effetti visivi continuando ad utilizzare forme e linee geometriche.

I MATERIALI 1: IL LEGNO

In questa foto sono descritti alcuni prodotti derivati del legno, che Roberto, uno studente della scuola media di Atella, ha ben rappresentato in un tutorial video presente nella sezione 'video'.

I MATERIALI 1: LA CARTA

Catalogo della carta. Si tratta di catalogare su fogli A4 tutti i tipi di carta che possono essere recuperati a casa dai ragazzi, ritagliandone dei campioni e fissandoli sul foglio con graffette o colla.

LABORATORIO 1: COSTRUIRE UN PONTE

Questi ponti a traliccio, costruiti con semplici stuzzicadenti o asticine di legno, sono stati realizzati 1) dalle due Nives, Chiara e Alessandro; 2) da Vito e Donato. Tutti della scuola media di San Fele, AA.SS. 2018/19. Ogni classe può dotarsi di una teca azzurra (una semplice scatola di scarpe dipinta) che conterrà gli ultimi modelli realizzati.

LABORATORIO 2: COSTRUIRE UNA PIRAMIDE MAYA

Alcuni ragazzi della Prima di Rapone ha costruito una piramide maya utilizzando pannelli di polistirolo tagliati e incollati.

LABORATORIO 3: IL PROIETTORE OLOGRAFICO

Questo tutorial è stato realizzato da Giacomo della prima media di Rapone (AA.SS. 2018/19). Giacomo ci mostra come eseguire una piccola piramide olografica ottenuta dalla plastica di una vecchia custodia di CD. Le fasi sono mostrate in sequenza nelle foto qui pubblicate. Per avere descrizioni dettagliate vedi questo tutorial, vai sul menu di questo sito e punta la freccia del mouse su 'Documenti' fino a cliccare la sottosezione 'videodoc'. Oppure copia e incolla questo indirizzo nella barra degli indirizzi di internet: https://youtu.be/H8JZO3mce7o - Si raccomanda di eseguire questo lavoro in presenza di un adulto.

bottom of page