Terza Media
Catalogo delle attività
Qui puoi guardare la galleria di immagini delle varie attività svolte nei laboratori o in classe. Puoi osservare gli strumenti e i materiali utilizzati, prendere a prestito idee e iniziative per potenziare la tua esperienza tecnologica


L'ASSOMOMETRIA



TAV. 1: CUBO IN ASSONOMETRIA E DISEGNO A MANO LIBERA
Dopo aver acquisito le dovute competenze per eseguire autonomamente un oggetto elementare (ad es. il cubo) mediante i metodi assonometrici Isometrico e Monometrico, si passa all'esecuzione di un esercizio che dia la possibilità di didegnare a mano libera lo stesso cubo orientandosi mediante una griglia di cm. 1x1. Dopo aver disegnato oggetti e griglia si utilizzeranno dei pezzi di carta da forno che, essendo trasparente, ci darà la possibilità di non sporcare la tavola di base eseguendo più tentativi, fino a raggiungere un livello grafico soddisfacente.


TAV. 3: ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI UNA TORRE
L'esercizio prevede la costruzione di una torre_ziggurrat a tre blocchi.


TAV. 2: ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI UNA SCALA A GRADONI
Dopo aver disegnato in assonometria isometrica un campanile (geometricamente definito come un parallelepipedo formato da tre volumi simili e una piramide sovrapposta), andremo a capire più in profondità la scomposizione di un semplice parallelepipedo dividendolo in 9 parti uguali per poi determinare la forma della piccola gradinata.


TAV. 4: ASSONOMETRIA MONOMETRICA DI UN TAVOLO
Si tratta di disegnare un tavolo a base quadrata utilizzando il metodo dell'assonometria (isometrica a sinistra e monometrica a destra). Il tavolo a destra presenta un'altezza che è la metà di quello di sinistra.


TAV. 5: ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI UN VOLUME CRUCIFORME
Volume abbastanza complesso, realizzato da una studentessa di terza media dell'I. C. di Barile (AA.SS: 2019-20). Ogni faccia del volume è a forma di croce.
TAV. 6: ASSONOMETRIA CAVALIERA DI UN EDIFICIO MULTIPIANO
X




LAB 1: COSTRUIRE LA TORRE DERRICK
La Torre Derrick è utilizzata nell'industria estrattiva per forare il sottosuolo e portare in superficie il petrolio e il gas naturale. I ragazzi hanno costruito la torre utilizzando una base di legno 20x20 cm e degli stecchi per spiedini o asticelle per modellismo acquistabili in una ferramenta ben fornita. Il tutto è stato verniciato color metallo o nero. Qualche studente ha inserito un motorino elettrico per far ruotare l'asta di perforazione, e qualche altro si è 'allargato' troppo : -) creando una vera e propria opera di falegnameria.




LAB 2: FASI DI COSTRUZIONE DI UNA TORRE DERRICK
Anna (Scuola media di Ruvo del Monte, AA.SS 2018/19) ha documentato fotograficamente il processo di costruzione della torre Derrick, dalla base fino al suo completamento e verniciatura. La scansione temporale del lavoro sarà molto utile per gli studenti che non hanno molta pratica o sono incerti nel procedere. Materiali utilizzati: base in cartone pressato, stecchini per spiedini, colla a caldo, vernice metallizzata.




LAB 3: DISEGNARE IN 3D ALLA LAVAGNA
Esercizi alla lavagna, disegnando a mano libera oggetti in 3D utilizzando la tecnica graficadell'assonometria.




LAB 4: RILIEVO E RIPORTO IN SCALA METRICA DI UN'AULA
riduzione in scala metrica di una stanza



LAB 5: COSTRUIRE UN ELETTROSCOPIO
Costruire un elettroscopio è uno degli esperimenti di fisica facile da eseguire. L'elettroscopio è uno strumento che indica la presenza di un campo elettrico solo avvicinandolo alla zona interessata. Con l'elettroscopio è possibile rivelare la carica elettrica di un corpo. È formato da un'asta metallica e due foglie sottili di alluminio o d'oro, attaccate in basso, in alto invece è posizionata una piccola sfera, sempre metallica, tutto questo racchiuso in un contenitore di vetro. A questo link potete guardare come procedere: https://www.wikihow.it/Costruire-un-Elettroscopio



LAB 6: CREARE UN CIRCUITO ELETTRICO
Esperimento svolto in classe, in collaborazione con la docente di Scienze. Si tratta di costruire un semplice circuito elettrico costituito da una batteria di 9 Volt (generatore di tensione), una lampadina e un interruttore a bottone. Quando accendiamo l'interruttore e la lampadina si illumina noi non facciamo altro che chiudere il circuito elettrico, consentendo al flusso di elettroni di scorrere attraverso i fili di rame. In altre parole, la corrente elettrica passa dal polo negativo a quello positivo della batteria seguendo un percorso (costituito dai flili elettrici) in cui troverà un'interruzione (interruttore, appunto) e una resistenza elettrica (in questo caso una lampadina).




LAB 6: L'ELETTROMAGNETISMO
Il fenomeno dell'Elettroagnetismo è stato dimostrato in classe mediante i seguenti oggetti: 1) una pila da 4,5 Volt; 2) una spira in rame isolata; 3) un chiodo di grandi dimensioni e altri di piccole dimensioni. Inserendo il chiodo grande nella spira con i suoi estremi collegati ai due poli della batteria, noi magnetizziamo il chiodo che riuscirà ad attrarre i chiodini più piccoli.